fbpx

SIAE vs INSTAGRAM soluzioni per gli audio

Se avete seguito gli sviluppi di questi giorni e siete andati a guardare i contenuti video che avete postato negli scorsi mesi già lo sapete.

META e SIAE non sono riuscite a trovare un accordo e, come preannunciato in questi giorni, sono iniziate a sparire da molti contenuti presenti sulle piattaforme social di Zuckerberg non solo le tracce audio di artisti italiani protette dalla Società Italiana Autori ed Editori ma anche quelle di tanti artisti internazionali, sia amministrati tramite gli accordi di rappresentanza che SIAE ha stretto con oltre 150 società di autori in tutto il mondo, sia presenti in repertori esteri (nella lista c’è anche Soundreef).

QUINDI COSA STA SUCCEDENDO?

In questo momento ci sono centinaia di profili social Instagram di aziende, creators e persone normali che all’improvviso si sono ritrovati senza alcuna traccia audio nei loro video.

La ricca libreria audio di canzoni che prima Instagram metteva normalmente a disposizione oggi non esiste più.

QUANTO È GRAVE? 

Più di quello che si possa pensare.

Basti pensare che tutti i contenuti realizzati in mesi/anni di lavoro da migliaia di creators, compresi anche quelli più famosi, ora si sono trasformati in una gigantesca raccolta di clip da cinema muto portato ai giorni nostri, ben lontano da quello che un social media dovrebbe avere come scopo principale.

NELLA PRATICA COSA VUOLE DIRE?

  • Balletti sileziosi (e quindi decisamente più cringe, come guardare della gente che balla a una silent disco e tu sei l’unic* che non indossa delle cuffie)-
  • Video recensioni senza alcuna recensione (si salvano a malapena i video realizzati con sottotitoli)
  • Video tutorial senza spiegazioni (a meno che tu non sappia leggere le labbra)
  • Il solito marketer che ti vende il suo solito corso online per diventare king/queen dell’engagement rate (ora anche lui dovrà aggiornarsi un po’).

È UNA SITUAZIONE PERMANENTE? 

Nei social non c’è nulla di definitivo, la loro unica costante è il cambiamento, sempre più veloce e difficilmente prevedibile

Di sicuro il disagio creato in queste ore farà calare (ulteriormente) l’interesse per le piattaforme Meta in favore di altri canali alternativi come TikTok (mi sto immaginando la sezione Italiana che in questo momento stappa bottiglie di champagne).

ESISTONO DELLE SOLUZIONI?

Come già detto i cambiamenti sono tuttora in atto e quello che sappiamo è che non è più possibile pubblicare audio con le canzoni italiane e internazionali protette da SIAE.

PERÒ…esistono dei modi per aggirare momentaneamente questo disagio:
1) Sfruttare audio in trend senza diritti di copyright.
2) Usare audio con solo parlato.
3) Canzoni velocizzate o rallentate che cambiano anche il pitch di tonalità.
4) Mashup e remix (per questi audio TikTok è una miniera infinita di materiali, oppure iniziate a seguire i profili IG di beatmaker famosi che ogni giorno sfornano una quantità enorme di beat difficilmente rintracciabili da SIAE).
5) Materiale audio dal vivo (concerti, festival, dj set con rumori ambientali e della folla).

Anche tu hai avuto problemi a caricare i tuoi contenuti su Meta con un file audio coperto dal copyright? 

Hai bisogno di altre dritte sul mondo dei social e sulla creazione di contenuti performanti? 

Siamo qui a tua disposizione per aiutarti con questo e molti altri tips & tricks su misura per te.

    contattaci

    Leonardo Marrone

    Leonardo Marrone

    Communication Manager - Creative Producer - Copywriter Se nasci dj il tuo sogno sarà sempre quello di comunicare emozioni. Oggi le mie hit preferite sono i contenuti creativi per il web e i social media.