Un profilo business dovrebbe essere gestito con la stessa cura con la quale tratti ogni altro aspetto della tua attività!
Avere una personalità è vitale, la giocosità è benvenuta e una quotidiana attenzione alla tua community è alla base di una presenza social per un’ azienda!
Anche l’autoironia può essere un potente strumento per posizionarti sullo stesso livello dei tuoi potenziali clienti, ma ricorda che esiste sempre una sottile linea rossa. Un profilo è la rappresentazione social della professionalità della tua azienda, perciò ricordati di postare responsabilmente.
Usa saggiamente la piattaforma che preferisci per incrementare l’engagement e l’awareness del tuo brand, mostrando ogni aspetto del tuo business!
Per aiutarti ecco una speciale top ten di consigli utili per gestire il tuo profilo aziendale su Instagram:
1. POSTA IMMAGINI DI ALTA QUALITÀ
Non c’è niente di peggio che caricare immagini sgranate o foto sfocate. Per trasmettere la tua creatività ci vuole molto di più! Aiutati con una macchina fotografica, oppure sfrutta al massimo il potenziale del tuo smartphone usando app specifiche per creare post e stories professionali. Per i feed Instagram puoi realizzare delle grafiche o immagini personalizzate in alta risoluzione, imparando in poco tempo le basi di programmi di uso comune come Photoshop, Illustrator e Lightroom.
2. CREA TEMPLATE ADATTABILI PER TUTTI I FORMATI
I feed e le stories hanno ovviamente formati diversi e sarebbe un peccato per te sacrificare una bella immagine tagliandola e adattandola ogni volta che intendi pubblicarla su entrambi. Hai due soluzioni: studia lo scatto per essere sicuro che sia già delle giuste proporzioni oppure crea dei template con Photoshop o con una delle numerose app disponibili per smartphone (inSHOT, Canva, Mojo, Unfold), risparmierai tempo prezioso!
3. SCRIVI UNA BIO CHIARA E FUNZIONALE
La bio è senza dubbio una delle parti più importanti del tuo profilo. Chi sei? Cosa fai? Rispondi a queste due domande nel modo più conciso possibile, senza dilungarti troppo (Instagram in ogni caso non te lo permette).
Le parole chiave del tuo business sono tutto quello di cui hai bisogno. Puoi anche lasciare dettagli sull’indirizzo della tua azienda. La cosa più rilevante di una bio però è l’impatto che lascia in chi la legge, il tuo obiettivo del resto è fermare le persone dal loro continuo scrollare la home di instagram, quindi fai di tutto per catturare la loro attenzione, non annoiarli con una bio istituzionale, didascalica o banale!
4. INSERISCI TUTTI I DETTAGLI DI CONTATTO A TUA DISPOSIZIONE
Se un potenziale cliente non ha modo di comunicare direttamente con la tua azienda che scopo ha essere presente sui social? Quando imposti il tuo profilo aziendale assicurati di sfruttare tutte le opzioni di contatto (indirizzo, mail, telefono, link esterni). Hai la possibilità di specificare quale tipo di attività svogli, quindi scegli quella più vicina a ciò che fai: es. Comunicazione & Marketing, Pubblicità, Filmmaker, Fotografo, Fashion Designer, Writer etc.
Puoi scegliere inoltre quali modalità di contatto prediligi con pulsanti dedicati.
5. ASSICURATI CHE IL TUO COPY SIA SENZA ERRORI
Non è il massimo scrivere un post che parla di busynnes senza cognizzione di causa nè senza curare li errori grammaticali, non ti pare che è un po’ molto imbarazzante?
Spesso sono questi errori a pesare maggiormente sulla bilancia di un cliente quando deve scegliere a chi affidarsi per un determinato servizio. Scrivi bene, rileggi più volte e quando sei sicuro…rileggi ancora una volta prima di premere “pubblica”.
6. COSTRUISCI E MANTIENI UN MESSAGGIO VISIVO COERENTE
Decidi saggiamente come intendi presentare il tuo brand sui social media. In particolare per Instagram è importante saper adottare un’approccio “out of the box”. Esci dalla dimensione troppo ristretta dei meri servizi della tua attività e concentrati su cosa vuoi davvero trasmettere: personalità, valori, creatività, innovazione, estetica. Usa grafiche e immagini per costruire il look del tuo profilo aziendale un contenuto alla volta, pianifica e costruisci una Instagram grid piacevole da guardare e non caotica.
7. CREA DEI CONTENUTI INTERATTIVI
E qui entrano in gioco le stories. Divertiti e fai divertire! Usa gli stickers, i sondaggi, i countdown, le emoji, le GIF e tutti gli altri pulsanti a disposizione. Crea raccolte di stories e associale a un’icona dedicata, specificando nel titolo i temi per i quali posti maggiormente. Le persone inizieranno ad orientarsi attivamente tra i tuoi contenuti fino a esplorare ogni aspetto della tua attività. Più tempo scorreranno piacevolmente sul tuo profilo, maggiori saranno le probabilità di fidelizzazione ed engagement!
8. FOLLOWA CON MODERAZIONE E INTELLIGENZA
Non usare bot. Oltre ad essere spesso poco funzionali alla crescita della tua attività negli ultimi tempi l’algoritmo di Instagram stana sempre più facilmente queste automazioni, con un concreto rischio di ritrovarti il profilo della tua azienda temporaneamente bloccato o peggio ancora definitivamente chiuso e irrecuperabile. Segui i potenziali clienti e collaboratori della tua area geografica per poi espanderti sempre più lontano. Andare inoltre a curiosare nella lista follower dei tuoi competitor non è la peggiore delle idee…
9. POSTA VIDEO BREVI, PER IL RESTO C’È IGTV
Instagram mette dei paletti chiari alla durata dei contenuti video, proporzionali anche alla soglia di attenzione delle persone sulla piattaforma. Nel caso specifico dei feed del profilo ogni video può durare al massimo 1 minuto. Se hai molto più da comunicare non
farne una tragedia, puoi caricare i video superiori al minuto su IGTV, la risposta di Instagram a YouTube, sempre più in crescita in questi ultimi anni. Se il tuo target è davvero interessato ad approfondire i tuoi contenuti si prenderà il tempo necessario per guardarli anche su IGTV.
10. VENDI I TUOI PRODOTTI USANDO INSTAGRAM SHOPPING
Se ancora non ce l’hai corri ad attivare questa opzione messa a disposizione da Instagram per trasformare il tuo profilo aziendale in un autentico e-commerce. Stando ai dati ufficiali comunicati da Facebook, il 70% degli appassionati di shopping usa Instagram per scoprire nuovi prodotti. 130 milioni di utenti al mese fanno tap su un post shopping per scoprire di più e acquistare.
Una volta abilitato Instagram Shopping sul tuo profilo aziendale puoi taggare fino a 5 prodotti per ogni immagine o video, con un massimo di 20 prodotti per i post con più immagini. Il tag mostrerà nome e prezzo, cliccandoci sopra i tuoi utenti avranno accesso a una pagina con più dettagli sul prodotto e la possibilità di visitare lo shop online. Con Instagram Shopping potrai non solo taggare i prodotti nei post foto e video, ma anche creare delle stories alle quali aggiungere un adesivo con link al prodotto. Dopo aver taggato almeno 8 prodotti, ti verrà attivato un nuovo tab nel profilo dove gli utenti potranno consultare l’elenco di tutti i prodotti che hai taggato.
Se hai ancora difficoltà nell’utilizzare il tuo profilo aziendale o vorresti crearne uno ma non sai come fare fai un fischio, siamo qui per aiutarti! Intanto inizia a prendere ispirazione dal nostro account Instagram! Ci segui anche tu giusto?