Cos’è Google Analytics?
Google Analytics è un ottimo strumento per conoscere le abitudini e gli interessi di chi visita il sito ed è fondamentale per sapere dove puntare e come creare contenuti realizzati su misura in base alle azioni degli utenti.
Google Analytics è un servizio gratuito di Google per la web analytics, che si integra con Google AdWords.
La piattaforma utilizza uno script per rilevare il comportamento degli utenti che navigano tra le diverse pagine di un sito raccogliendo ed analizzando dati sulla strategia di marketing e ottimizzazione di SEO mostrando se il sito sta ottenendo successo online o se bisogna cambiare strategia.
Nello specifico, cosa si può scoprire?
- il numero di new visitors ed il numero di returnig visitors
- il numero di sessioni (il numero di collegamenti totali degli utenti per il periodo indicato)
- il numero di sessioni per utente (si tratta del valore medio di pagine visualizzate per utente prima di abbandonare il sito)
- visualizzazioni di pagina (il numero di pagine visualizzate dagli utenti nel periodo di riferimento)
- durata media delle sessioni
- frequenza di rimbalzo (percentuale degli utenti che sono entrati in una sola pagina per poi uscire)
- in che momento gli utenti visitano la pagina
- quanti utenti hanno aperto la pagina da un computer e quanti da uno smartphone
- dati demografici in percentuale relativi alla lingua parlate dall’utente, al paese di provenienza e alla città
- fascia d’età, sesso, categorie di interesse
- browser e sistema operativo che utilizzano
- in che modo gli utenti sono arrivati alla pagina (dai social, da una ricerca organica, tramite un annuncio a pagamento, direttamente o per rinvio)
- rendimento del sito rispetto a obiettivi o entrate

Google Analytics permette di avere un’idea generale di chi si relaziona con il sito web e permette di sapere con certezza su chi puntare per poter raggiungere gli obiettivi prestabiliti. Infine, sulla base di tutti i dati raccolti permette di creare contenuti personalizzati e di far sentire unico colui che entra nel sito.
Google Analytics, ci restituisce una serie ampissima di dati, i più rilevanti sono:
- se stai generando conversioni e gli utenti compilano il form di contatto inserendo i propri dati per essere ricontattati ed instaurare una trattativa commerciale
- per quali pagine ottieni maggior traffico e quali sono i contenuti che attraggono più visitatori
- per quali parole chiave vieni trovato
- chi è il tuo pubblico, cosa guarda all’interno del tuo sito, quanto tempo vi trascorre, da dove viene, quanti anni ha etc.
Come funziona Google Analytics?
È fondamentale però definire gli obiettivi per sapere che percorso seguire e cosa tenere sotto controllo. Tra i diversi obiettivi a disposizione con Google Analytics troviamo:
- i modelli ovvero gli obiettivi che ti offre la piattaforma stessa in base alla categoria in cui hai inserito il tuo sito.
- i personalizzati dove puoi scegliere tra diversi tipi di obiettivi, in base alla destinazione, durata di permanenza di un utente all’interno del sito, in base all’evento e in base alle pagine di sessione
- gli intelligenti che ti permettono di valutare quante conversioni ti portano le campagne digitali.
Google Analytics mostra i dati relativi agli obiettivi da raggiungere e permettere di capire se la tua strategia è efficiente o se ha bisogno di essere incrementata.
Il controllo delle parole chiave da motore di ricerca
Google Analytics offre una panoramica completa delle parole chiave che catturano l’attenzione dell’utente e di quelle che non producono risultati, permettendo così di puntare tutto sulle keywords interessanti e di aggiornare i contenuti che non attirano l’utente.
Inoltre, si possono impostare campagne a pagamento con Google AdWords sulla base di parole chiave che convertono il maggior numero di utenti ottenendo così maggior successo.
Google Analytics però offre un ulteriore strumento sui termini di ricerca: cosa chiedono gli utenti e cosa vogliono trovare nella piattaforma. Si tratta di una serie di dati che indicano quali sono le keywords inserite dai visitatori per trovare qualcosa di specifico sul sito.
Il funnel d’acquisizione
Il funnel d’acquisizione è il processo di canalizzazione di un utente che entra in un sito per farlo arrivare all’acquisto.
Non tutti quelli che entrano sono pronti per l’acquisto, alcuni ricercano informazioni mentre altri hanno bisogno di essere convinti.
Questo processo viene visualizzato con un imbuto dove nella parte più estesa si trova la moltitudine di coloro che visitano il sito per avere informazioni, più avanti ci sono gli indecisi ma più informati e nel foro, ci sono coloro che sono convinti e arrivano per acquistare.
Il funnel d’acquisizione serve a creare contenuti idonei per aumentare le visite non solo nel punto finale dell’imbuto ma anche nel resto.
Google Analytics è in grado di mostrare qual’ è il processo di canalizzazione che svolgono gli utenti su un sito, indicando a che punto della canalizzazione si trova la maggior parte dei visitatori quando entra, quanti rimangono e vengono portati fino in fondo all’imbuto e quanti, invece, se ne vanno.