Se ci pensi, siamo costantemente circondati da contenuti: Le storie del nostro brand di abbigliamento preferito visto su IG, la ricetta dell’influencer che segui da qualche mese che ti da qualche ispirazione per la cena che dovrai preparare questa sera, la foto della bicicletta che vuoi comprare e che hai cercato ieri sul tuo sito di riferimento…
Un tempo la facevano da padroni, le locandine i cartelli pubblicitari i volantini…
Negli ultimi anni tutto è cambiato: i confini dell’online e dell’offline si sono annullati e ci siamo abituati a vivere un’esperienza omnicanale in cui i portali digitali e le interazioni nella vita reale si integrano.
Se sei qui per imparare qualcosa perché, e sei un imprenditore e vuoi capire come sfruttare a fondo queste nuove infrastrutture, tra un attimo cercheremo di fare un po’ di chiarezza;
Quello che stiamo per raccontarti riguarda sia la grande azienda sia il negozio sotto casa, tutti hanno la possibilità di essere trovati e apprezzati dagli utenti, bisogna però sapere come conquistare attivamente l’attenzione dei nostri (o vostri) potenziali clienti con contenuti che siano utili e rilevanti. E voi direte… beh si ma questo lo sapevo già… Però sono quasi sicuro che sai a cosa serve ma non sai bene cosa serve per ottenerli, questi contenuti;
Partiamo da un dato estremamente importante, ogni azione di comunicazione è efficace solo se si basa su una strategia ben studiata. Prima di tutto (e questo potresti tatuartelo) devi avere ben chiari i tuoi obiettivi di business. Se li hai allora forse sei pronto per strutturare la cosiddetta Content Strategy.
Non vogliamo essere noiosi eh, ma prima di iniziare una precisazione la dobbiamo fare, e poi, se sei arrivato fino qui magari questa ti interessa:
Content strategy e Content marketing non facciamo confusione:
Definizione Content Marketing
Il Content Marketing è la creazione e diffusione di contenuti utili e di valore, rivolti ad una audience ben definita, con lo scopo di attrarla, acquisirla e indurre i potenziali clienti a compiere azioni profittevoli.
Definizione Content Strategy
La Content Strategy si occupa degli aspetti di pianificazione della gestione del contenuto durante tutto il suo ciclo di vita. Include la fase di analisi, l’allineamento del contenuto agli obiettivi di business, ne influenza lo sviluppo, la produzione, la presentazione, la valutazione, la misurazione e l’archiviazione. Ciò che la Content Strategy non è, invece, è la fase dell’implementazione del contenuto. Sviluppo pratico, gestione e diffusione dei contenuti sono i risultati tattici della strategia, ciò che è necessario fare perché la strategia sia efficace.
Ti lasciamo qui un articolo sul suo blog del 2009 ma fidati vale sempre, lo ha scritto Rahel Anne Baillie una content strategy che vi consigliamo di seguire 😉
Si ok ma Come si struttura una Content strategy vincente
Seguiteci ancora per un secondo poi vi mettiamo qui sotto un bel esempio pieno di foto ed esempi ma, per il momento ancora un po’ di pazienza;
Sia che stiamo parlando di Inbound marketing che di Social media Marketing, i contenuti e la loro qualità restano un elemento centrale. Partiamo dal presupposto che questo lavoro non lo si può fare a caso, il consiglio è di rivolgersi ad un buon Content Strategy (guarda caso, se arrivi alla fine di questo articolo puoi subito parlare con uno di loro 🙂 ) comunque, il Content Strategy per prima cosa deve individuare degli argomenti d’interesse per il tuo target di riferimento, attenzione, te lo ripetiamo: al tuo target di riferimento, non a te chiaro? Ci sono delle piattaforme a pagamento come Hubspo, ma anche Google offre una montagna di dati preziosissimi, e per di più gratis. Puoi anche usare Adwords o Keyword planner per capire i volumi di ricerca di una parola chiave, da li puoi risalire a interessi e tendenze (questa segnatevela). Google Trends poi ti permette di misurare anche il periodo in cui quei dati interessi variano. Se sei bravo e provi a usare quest strumenti puoi veramente arrivare ad individuare le nuovi tendenze nel tuo businness.
Gli argomenti che dovrai trattare nel tuoi piano editoriale e che troveremo “prima” all’interno della Content Strategy quindi arrivano solo dopo che hai svolto un analisi, e quindi, supportato dai dati potrai determinare i temi i format e quindi gli obbiettivi della nostra azione di marketing (tieni sempre, ma proprio sempre bene a mente il tuo target)
Questo basta? Beh no manca ancora un passaggio: I differenzianti sono importantissimi
Devi individuare dei messaggi che ti differenzi rispetto ai tuoi competitor, come farlo? Studia i loro social, entra nella library inserzione e capisci, usando anche la tua Brand Identity (sempre sia lodata) quale rubrica o contenuto andare a mettere in cantiere.
Infine, stabilisci quali siano i KPI da misurare per avere un quadro preciso dell’andamento della tua strategia
Ora per andare sul concreto ti lascio qui un esempio di una Content Strategy generata per un nostro cliente



























